Olocausto nucleare

Fungo atomico dell'ordigno della Operazione Castle nel 1954

Un olocausto nucleare (o apocalisse nucleare)[1] è uno scenario teorico riguardante le conseguenze di un conflitto nucleare. Le conseguenze sono: il collasso della civiltà e la ricaduta radioattiva, o fallout. In un tale scenario, una parte o tutta la Terra è resa inabitabile.

Oltre alla distruzione immediata delle città da parte di esplosioni nucleari, le potenziali conseguenze di una guerra nucleare potrebbero comportare tempeste di fuoco, un inverno nucleare, malattie a causa delle radiazioni diffuse dal fallout, la perdita temporanea di gran parte della tecnologia moderna a causa di impulsi elettromagnetici. Alcuni scienziati hanno ipotizzato che una guerra termonucleare potrebbe portare alla fine della civiltà moderna sulla Terra, in parte a causa di un inverno nucleare di lunga durata. In un modello, la temperatura media della Terra dopo una guerra termonucleare scenderebbe per diversi anni a 7-8 gradi Celsius in media.[2]

Nondimeno, i primi studi della guerra fredda suggerirono che miliardi di esseri umani sarebbero sopravvissuti agli effetti immediati di esplosioni nucleari e radiazioni a seguito di una guerra termonucleare globale.[3][4][5][6] Alcuni studiosi sostengono che la guerra nucleare potrebbe contribuire indirettamente all'estinzione umana attraverso effetti secondari, comprese le conseguenze ambientali, il crollo sociale e il collasso economico. Inoltre, in seguito ad alcuni studi, è stato affermato che anche uno scambio nucleare su scala relativamente piccola tra India e Pakistan, potrebbe causare un inverno nucleare e uccidere più di un miliardo di persone.[7]

Dal 1947, il Doomsday Clock del Bulletin of the Atomic Scientists è stato attivato, e da allora le lancette si sono spostate in base a quanto l'umanità fosse metaforicamente vicina a una guerra nucleare. Il minimo storico - più vicino alla mezzanotte - è stato raggiunto nel 2023, che risulta attualmente l’anno in cui l’umanità si è avvicinata di più all’apocalisse nucleare.

La minaccia di un olocausto nucleare gioca un ruolo importante nel pensiero che gli uomini hanno delle armi nucleari. È presente nel concetto di sicurezza della distruzione reciprocamente assicurata (MAD), ed è uno scenario comune nel survivalismo. L'olocausto nucleare è il tema di molti film ed opere letterarie, specialmente nei generi speculativi come la fantascienza, la narrativa distopica e post-apocalittica.

  1. ^ M. J. Mills, O. B. Toon, R. P. Turco, D. E. Kinnison e R. R. Garcia, Massive global ozone loss predicted following regional nuclear conflict, in Proc. Natl. Acad. Sci. U.S.A., vol. 105, n. 14, 2008, pp. 5307-12, Bibcode:2008PNAS..105.5307M, DOI:10.1073/pnas.0710058105, PMC 2291128, PMID 18391218.as PDF Archiviato il 4 marzo 2016 in Internet Archive.
  2. ^ Alan Robock e Owen B Toon, Self-assured destruction: The climate impacts of nuclear war, in Bulletin of the Atomic Scientists, vol. 68, n. 5, 2012, pp. 66-74, DOI:10.1177/0096340212459127. URL consultato il 13 febbraio 2016 (archiviato dall'url originale il 2 aprile 2020).
  3. ^ Martin, Brian, Critique of Nuclear Extinction, in Journal of Peace Research, vol. 19, n. 4, 1982, pp. 287-300, DOI:10.1177/002234338201900401.
  4. ^ The Effects of a Global Thermonuclear War. Johnstonsarchive.net. Retrieved on 2013-07-21.
  5. ^ Martin, Brian, The global health effects of nuclear war, in Current Affairs Bulletin, vol. 59, n. 7, dicembre 1982, pp. 14-26.
  6. ^ National Research Council Detonations, Long-term worldwide effects of multiple nuclear-weapons detonations, Washington : National Academy of Sciences, 16 novembre 1975, ISBN 9780309024181.
  7. ^ Errore nelle note: Errore nell'uso del marcatore <ref>: non è stato indicato alcun testo per il marcatore IPPNWStudy

© MMXXIII Rich X Search. We shall prevail. All rights reserved. Rich X Search